sabato 27 ottobre 2007
sospensione blog
giovedì 14 giugno 2007
overland

Affermano che sia solo una sospensione… speriamo.
martedì 12 giugno 2007
la tv della libertà

Qui i giornalisti/conduttori intervengono da studio per parlare con le persone (senza l’ausilio di altri giornalisti in collegamento, ma solo di tecnici) per parlare con le persone per strada, sotto un gazebo, le immagini in studio arrivano via web cam.Peccato, è vero che la televisione e sotto le ali di Forza Italia, ma è vero anche che le persone intervistate non possono dire, anche se sicuramente vero, le solite cose che dicono i loro politici di riferimento (gli immigrati rubano negli appartamenti, la gente non si sente sicura, gli italiani sono messi il secondo posto rispetto agli extracomunitari), questo ce lo sentiamo dire tutti i giorni, sentir parlare la gente avrebbe dovuto dire sentire cose nuove; aggiungere nuovi ingredienti alla salsa, non riscaldarla.
domenica 29 aprile 2007
Apocalypse Show

Sabato 28 su rai uno è andata in onda la prima delle 5 puntate dello show di Gianfranco Funari, Apocalypse Show. Ha deluso un po’ le aspettative, leggendo gli ascolti (17,11%) battuto dalla Corrida di Canale
giovedì 26 aprile 2007
tv e politica


_________________________La par condicio è tornata ad imporre le sue regole sui mezzi di comunicazione. Da adesso sino alle elezioni ogni intervento dei politici dovrà essere cronometrato rigorosamente. Molti si lamentano che questa normativa dà poco spazio ai grandi partiti (es. Partito Democratico, Forza Italia) e troppo ai partitini, che a volte non sono nemmeno rappresentati in parlamento. Credo che gli elettori sappiano bene ciò che pensano i “grandi, ma a volte non sanno altrettanto bene ciò che pensano i novellini. Visto poi che durante l’anno i piccoli nemmeno si nominano, diamogli un po’ di spazio ogni tanto. E’ vero che è per tutti un momento fondamentale in cui raccogliere voti, ma la televisione è uno strumento democratico, di tutti (i piccoli potrebbero diventare grandi, un giorno, chi lo sa…).
venerdì 9 marzo 2007

Volevo spendere due parole sulla morte del creatore dei puffi, Yvan Del porte, belga all’età di 78 anni.
Capo del ‘Spirou’, settimanale a fumetti, dal ’55 al ’68 e scrittore di oltre 40 altre serie meno famose. Cartone famosissimo in Italia conosciuto da grandi e piccini da oltre 25 anni ci accompagna nella giornata.
lunedì 5 marzo 2007
W l'Italia

Domenica 4 marzo su rai 3 è stato trasmesso il programma W l’Italia di Riccardo Iacona.
È stata la prima puntata, si è parlato di politica, soprattutto su quali sono le nuove alleanze tra partiti. Dei veri rimescolamenti su elezioni locali.
Programma più che buono in cui vengono messi sempre in evidenza anche gli stati d’animo dei protagonisti. Un altro aspetto del programma è che qui i “cattivi” non sono demonizzati come qualche volta accade in altri programmi, ma vengono spiegati, mostrati.
giovedì 1 marzo 2007
trasmissione perduta?

Volevo segnalare il fatto che una trasmissione di rai tre “gente di notte” non è andato più in onda da tempo, da novembre. Questa trasmissione parla di lavori che si svolgono durante la notte, tre storie a puntata; queste storie parlano dei lavori più disparati: dal conducente d’autobus agli operatori ecologici; da una spogliarellista a una pattuglia dei carabinieri. Queste tre vite vengono raccontate partendo da un’ora pezzo per pezzo (es: ore 24:00 della prima poi la seconda poi la terza, poi ore 1:35 lo stesso 1^ 2^ poi 3^e così via fino all’alba).
Durata della trasmissione c.a. 50 min.
Speriamo che il motivo sia che si stanno girando nuove puntate perché questa trasmissione è, anche se mandata in orari notturni, secondo me una delle trasmissioni più belle della RAI.
martedì 16 gennaio 2007
Auditel VS Sky

Da febbraio anche i dati sui canali Sky, forniti da auditel, saranno disponibili (dai canali che ne autorizzeranno la pubblicazione). Infatti, hanno entrambi accettato le condizioni dell’altro che avevano impedito precedentemente questa diffusione. Il nuovo sistema di pesatura chiesto da Sky prevede il reclutamento delle famiglie utilizzando indagini dell’istituto Ipsos. Da adesso, poi, il Cda di Auditel avrà almeno un posto riservato all’autorità per le comunicazioni.
[dati da il sole 24 ore del 13/1/07]