Ammonta a minimo 350 milioni di euro (50 l'anno per 7 anni) quella che era l'offerta di Sky per tutti i canali Rai. La tv pubblica ha risposto no, soprattutto perché Sky non era intenzionata a pagare i canali free ma solo quelli satallitari in sua esclusiva. La prima domanda: per quale ragione Murdoch avrebbe dovuto pagare canali che sono liberamente disponibili a tutti coloro che lo volessero gratuitamente?
Qual'era l'offert

Quella Rai Free (che vuol dire libera, gratis!): Rai 1,2 e 3; Rai Sport; Rai Med (boh..), Rai edu; e il nuovo Rai Storia. Questi canali sono tutti gratis sul DTT e secondo la rai, per gli sfigati che non hanno il segnale devono essere a pagamento (?!?!?), a meno che non comprino un altro decoder satellitare delle tre sorelle (Mediaset Rai e La 7)
Acceso è stato il dibattito in commissione con l'opposizione preoccupata per il conflitto di interessi davvero enorme. La televisione del Presidente del Consiglio si allea con quella pubblica e telecom, in pratica tutti contro Sky! Il motivo, come si potrebbe erroneamente pensare, non è lo sviluppo del DigiTale Terrestre, ma dei canali attualmente terresti sul satellite con una piattaforma diversa da Sky, ma sempre esclusiva, dalla quale si potrnno vedere i canali Mediaset Premium.
In pratica Mediaset, dividendo i suoi progetti espansionistici con Rai e Telecom, ha abbattuto i costi e otterrà la totalità dei telespettatori dato che per vedere Rai e La 7 (Telecom) dal satellite tutti dovranno comprare il modello del suo decoderino.
E in tutto questo la Rai non ci guadagna nulla! anzi perde i milioni dati da Sky. Il motivo dei mancati guadagni è semplicemente che la tv pubblica non ha canali a pagamento (a parte quelli sopra citati che forse adesso saranno trasmessi su Premium Gallery!!!).
Sul decoder di Sky non si possono vedere i canali a pagamento di Mediaset, sul decoder TvSat sì!
Fonti: Borsa Italiana e Reuters